La crescita di Xiaomi nel Q1 2025 è inferiore a quella dei concorrenti nel settore mondiale

Le spedizioni di smartphone sono aumentate del 3% annuo nel primo trimestre del 2025, come indicato da un recente studio di Counterpoint Research. Sebbene questo dato rifletta una tendenza alla ripresa del settore della telefonia mobile, trainata principalmente dall’elevata domanda in mercati come la Cina, l’America Latina e il Sud-Est asiatico, i grandi player hanno registrato performance disomogenee. Xiaomi, uno dei marchi più importanti nei mercati emergenti, ha registrato un’impennata del 2% annuo nelle spedizioni nel primo trimestre del 2025. In confronto, le spedizioni di Samsung e Apple sono aumentate rispettivamente dell’1% e del 14%. Questa performance si verifica quando il mercato è alle prese con l’incertezza delle politiche tariffarie e con un’attenta pianificazione delle scorte da parte dei produttori. Puoi anche vedere come Xiaomi si sta comportando con gli aggiornamenti software, come ad esempio i miglioramenti di HyperOS 2.

La posizione competitiva di Xiaomi nel mercato globale Xiaomi

Nonostante il suo dominio nei mercati attenti al prezzo, Xiaomi si è posizionata al terzo posto nelle spedizioni globali del Q1 2025, seguita da Samsung e Apple. La leadership di Samsung è il risultato del successo del lancio della serie Galaxy S25 e dei nuovi smartphone della serie A nella fascia di prezzo accessibile. Apple, che storicamente non lancia nuovi telefoni durante il primo trimestre, ha comunque raggiunto la seconda posizione grazie alle forti vendite in Giappone e in altre economie sviluppate.

La crescita del 2% di Xiaomi: un’indicazione di stabilità o di stagnazione?

Sebbene una crescita del 2% possa essere modesta, sottolinea la costante posizione dominante di Xiaomi in mercati importanti. L’azienda rimane dominante in mercati come l’Indonesia e l’India, dove i dispositivi economici e di fascia media si vendono bene. Tuttavia, il suo ritmo globale è limitato rispetto alla concorrenza. Il divario può solo aumentare se Xiaomi non aumenta il ritmo delle innovazioni o non amplia la gamma di fascia alta in modo aggressivo.

Approfondimenti degli analisti e prospettive del settore

L’analista senior Yang Wang ha spiegato che la crescita del 3% su base trimestrale è stata inferiore al 6% previsto a causa dell’incertezza della politica commerciale e dell’esitazione delle scorte. Come ulteriore avvertimento, ha sottolineato che il mercato potrebbe ancora avere difficoltà nel corso del 2025, con la prospettiva di una crescita piatta o addirittura negativa per l’anno in corso. Allo stesso modo, l’analista senior Jene Park ha spiegato che Apple, pur essendo in testa per quanto riguarda il sell-through, è arrivata seconda per quanto riguarda le spedizioni sell-in a causa dei pochi lanci di prodotti all’inizio dell’anno.

Riepilogo dei tassi di crescita degli smartphone nel primo trimestre del 2025

  • Samsung: +1% YoY (Q1 2025)
  • Apple: +14% a/a
  • Xiaomi: +2% a/a

Pensieri finali

La crescita moderata di Xiaomi è indicativa del suo continuo dominio nei mercati emergenti, ma indica anche le sfide da affrontare per aumentare la quota premium a livello mondiale. Con l’aumento della concorrenza, in particolare da parte di Apple e Samsung, le prossime azioni di Xiaomi – magari in occasione dell’imminente rilascio di HyperOS 2.2 –saranno importanti per mantenere lo slancio nel 2025.

Fonte: Counterpoint Research

Play Store icon
HyperOS Downloader Easily check if your phone is eligible for HyperOS 2.0 update!
Download icon

Leave a Reply

Poll
Which name did you like better, MIUI or HyperOS?